A fine agosto è stata pubblicata la seconda edizione del volume bilingue intitolato La normativa di tutela degli sloveni in Italia, che raccoglie tutti gli atti normativi rilevanti per gli appartenenti alla comunità slovena in Italia ed è stato realizzato dall’Ufficio centrale per la lingua slovena della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 

I contenuti della raccolta comprendono i testi originali in lingua italiana e la traduzione slovena delle norme che disciplinano la tutela della minoranza linguistica slovena nella RAFVG. La pubblicazione contiene: lo Statuto speciale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con le ultime modifiche e integrazioni, la Legge 482 del 1999 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche), la Legge 38 del 2001 (Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia, nota al grande pubblico come Legge di tutela), la Legge regionale 26 del 2007 (Norme regionali per la tutela della minoranza linguistica slovena) e il Decreto del Presidente della Repubblica del 12 settembre 2007 (Approvazione della tabella dei comuni del Friuli-Venezia Giulia nei quali si applicano le misure di tutela della minoranza slovena, a norma dell’art. 4 della legge 23 febbraio 2001, n. 38).

La prima edizione è stata pubblicata nel novembre 2021 per un totale di duecento copie, mentre l’attuale edizione ha una tiratura di ben 500 copie. L’Ufficio centrale prevede di distribuirla agli studenti delle scuole slovene di secondo livello, alle biblioteche e ad altre istituzioni pubbliche. 

Le traduttrici dell’Ufficio centrale per la lingua slovena hanno provveduto a una nuova traduzione dei testi normativi e alla loro revisione linguistica e terminologica. La revisione e la consulenza giuridica sono state affidate al professore ordinario di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lubiana, Prof. Dr. Rajko Pirnat, mentre la revisione finale dei testi è stata curata dal gruppo di lavoro SLORIjezik, con il quale l’Ufficio centrale collabora fattivamente fin dall’avvio della sua attività. Particolarmente preziosa si è rivelata la consulenza fornita da Pavel Slamič, già titolare di posizione organizzativa per il coordinamento delle lingue minoritarie del FVG, al quale l’Ufficio centrale esprime particolare gratitudine.

La pubblicazione sarà presto disponibile anche in formato digitale sul sito web della Regione FVG e sul portale www.jeziknaklik.it.